8 Luglio 2015

Il libro

“La Divina Commedia Pocket”Copertina

 

  • Prefazione di Roberto Filippetti
  • Testi di Isora Paoletto e Vilma Cerutti
  • Illustrazioni di Massimo Giacon
  • Editore: Sestante edizioni
  • ISBN: 978-88-6642-199-3
  • Prezzo di copertina: € 13.00

 

CHE COS’È?

“La Divina Commedia Pocket” è una riduzione in prosa del capolavoro dantesco che non si limita a una sintesi dei canti o degli episodi più conosciuti, ma li comprende tutti, perché l’intento delle autrici è stato quello di creare un libro divulgativo, che permetta anche ai giovani lettori di “familiarizzare” con la Commedia, essendo la storia fedele al testo dantesco; inoltre la divisione in capitoli brevi conferisce flessibilità alla struttura e ne consente l’adattamento alle varie esigenze formative (anche eventuali laboratori).

stringa1

A CHI SI RIVOLGE?

Il libro si rivolge in particolare ai ragazzi della scuola secondaria di I° grado, ma potrebbe essere utilizzato anche per attività didattiche nell’ultimo anno della scuola primaria, nell’ambito dell’Università della Terza Età e per un percorso differenziato per ragazzi dislessici o con sostegno che a scuola devono affrontare il poema dantesco. Ma è anche un libro adatto a tutti quelli che vogliono riprendere in mano la Divina Commedia e ripercorrere la storia di questo viaggio nell’aldilà in una lingua semplice e immediatamente comprensibile , magari mossi da un po’ di nostalgia per quel capolavoro della nostra letteratura su cui avevano lavorato anni prima a scuola, forse anche con non poca fatica.

stringa2

DA COSA NASCE?

“La Divina Commedia Pocket” nasce da due forti passioni di Isora Paoletto e Vilma Cerutti: quella per Dante, uno dei più grandi maestri della storia, e quella per i ragazzi, con i quali, essendo insegnanti, passano tanto tempo.
Le autrici “sono state così affascinate da questa poesia altissima che ne hanno fatto un avvincente romanzo storico, fedele alla vicenda cantata da Dante, scritto in una prosa semplice e raffinata, di cui potranno godere tanto i preadolescenti quanto i loro nonni. Mi par di vederli insieme – in vacanza al mare o in montagna, mentre i genitori ancora lavorano in città – a leggere ad alta voce questo libro. I nipoti vorrebbero andare avanti, vedere come procede la storia, ma lui – il nonno – è perentorio: quei quindici versi deve proprio recitarli! E apre il volume ingiallito su cui sudò al liceo; e declama, fa “sentire” tutte le “R” con cui ci assorda Cerbero, si commuove con Ulisse o col conte Ugolino. E i ragazzini si emozionano con lui… Sono avvinti, vinti: legati. Liberamente legati”. (dalla Prefazione di R. Filippetti).stringa3

A COSA SERVE?

Il Dante de “La Divina Commedia Pocket” riflette e si pone domande, spronando il giovane lettore a fare altrettanto; quindi il testo è pensato per far emergere gli aspetti didattico – educativi dell’opera del Sommo Poeta. Infatti esso, facendo parte della collana dei libri fondativi, ha come obiettivo principale la formazione della persona nella sua

interezza e si propone l’attivazione dell’apprendimento anche etico con la continua riflessione, abito mentale che si può acquisire sin da piccoli. Del resto Dante aveva scritto proprio “in pro del mondo che mal vive”, cioè a vantaggio di ciascun uomo che avrebbe letto la sua eccezionale storia:

“Un libro! Che miracolo accorgermi che l’amore di Dio, che tutto unisce, si presentava ai miei occhi attraverso l’immagine di un libro! Mi commuovevo al solo pensiero che anch’io, al termine del viaggio, avrei scritto un libro, obbedendo al compito affidatomi da Cacciaguida!” (da “La Divina Commedia Pocket”, pag.163).

Ampio spazio viene dato nel testo al protagonista e all’uso che fa dei sensi che lo guidano nel suo percorso facendogli vivere pienamente l’esperienza dell’incontro con i vari personaggi. Nello specifico i tre sensi di cui si parla all’inizio di ogni cantica, ovvero l’olfatto (il naso che percepisce i forti odori dell’Inferno), l’udito (le orecchie che sentono musica e preghiere nel Purgatorio) e, infine, la vista (il Paradiso è caratterizzato da un intenso gioco di sguardi), divengono strumenti di conoscenza.

Il lettore de “La Divina Commedia pocket” non solo è indotto a immedesimarsi nel protagonista, ma è anche guidato da riferimenti che permettono di cogliere il contesto storico e politico della Commedia, sempre in forma molto semplice:

“… già, l’Italia… ma ora in che condizioni era il mio Paese! <<Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta>>: queste parole scaturirono dal mio cuore al pensiero di come si era ridotta la mia terra, luogo di dolore, abbandonata a se stessa come una nave senza timoniere, priva di punti di riferimento; quell’Italia che assisteva continuamente alle guerre tra concittadini e, misera e sola, non aveva più nessuna giuda. Dall’Italia a Firenze il passo fu breve: pensai anche alla mia città e con amarezza constatai che quelle stesse parole le calzavano a pennello; sì, a Firenze le cose non andavano meglio: la mia patria era come una malata che, continuando a girarsi nel letto, cerca di trovare la giusta posizione per non sentire quel dolore che lei stessa si è procurata”. (da “La Divina Commedia Pocket”, pag.85-86).stringa5

DA COSA È IMPREZIOSITO?

Il testo è riccamente illustrato da Massimo Giacon, fumettista di Milano, che con il suo estro è riuscito a restituirci un Dante ironico e accattivante per i giovani lettori. Da alcuni suoi disegni la ditta Alessi ha prodotto delle statuine in porcellana che rappresentano i personaggi più noti della Divina Commedia.

Il volume è inoltre completato dall’appendice “3 X 100”, un apparato di schede didattiche disponibili on-line (www.sestanteedizioni.com), che possono essere utilizzate anche in ambito di verifica:

  • domande e esercizi relativi a ciascuna cantica
  • domande conclusive sul percorso umano e morale compiuto dal protagonista
  • correzioni per gli insegnanti

Da “La Divina Commedia Pocket” è stato tratto uno spettacolo che può essere proposto alle scuole che ne faranno richiesta.

 

stringa4

Vuoi acquistare La Divina Commedia Pocket online?

Se sei una libreria o una scuola, contatta Sestante Edizioni.

Se sei un privato, puoi acquistarlo tramite:

Logo Amazon

ibs