La Divina Commedia Pocket fa parte della collana “I libri fondativi”.

I libri fondativi sono quei testi, appartenenti alla letteratura mondiale, che per il loro contenuto riescono a far interrogare il lettore sulla natura dell’essere umano e il senso della vita, proponendo ipotesi di significato, a partire dalle esperienze raccontate.

Sestante propone delle versioni semplificate di questi capolavori (nel testo, non nel contenuto) per far sì che anche i giovani lettori possano godere della letteratura.

Il valore della lettura sta innanzitutto nella trasmissione di qualcosa di essenziale (fondativo) dentro un rapporto, altrettanto essenziale, tra adulto e bambino/ragazzo. Per questo occorre essere oculati nella scelta del libro da leggere che deve essere capace di veicolare un senso della realtà e di rispondere all’esigenza di significato dei giovani lettori.

Se la lettura non è solo un passatempo ma nasce per offrire qualcosa di grande all’uomo, allora occorre proporre un racconto che possa fondare l’identità.

     “Per comprendere cosa significa racconto fondativo prendiamo come esempio il racconto del Ciclope nell’Odissea […] Con questi racconti affascinanti insegno che ciò che muove l’uomo è il suo desiderio di conoscenza. Insegno che l’intelligenza è più forte della forza fisica, che la vera forza è nella cultura. Insegno infine che non sono un dio, ma una creatura che deve onorare gli dei e prendere coscienza del proprio limite.
     Tutte queste idee si imprimono, grazie al racconto, con una forza che altrimenti sarebbe impossibile. Invece di una predica noiosa, dono al bambino un’immagine potente, emotivamente e intellettualmente affascinante che si imprime nel suo immaginario e da lì può portare nel tempo frutti incalcolabili. Pensate che carica emotiva ed immaginativa hanno questi racconti tanto che, dopo migliaia di anni, siamo ancora qui a parlarne”. (P. Molinari, da “Il libro fondativo”, pag.23-24)

Sito Web: https://librofondativo.blog/

DellaStessaCollana